Gestione delle funzioni catastali
Il programma permette di eseguire le operazioni necessarie per lo svolgimento di una pratica catastale al suo interno usando le funzioni progettate per semplificare il lavoro. Queste permettono l’inserimento dei dati relativi alla riga tipo 0 e 9 di PreGeo, la gestione di diverse opzioni per l’esportazione delle misure oltreché l’inserimento delle particelle e la gestione dei Punti fiduciali ed il controllo delle misurate.
Impostazioni dei dati statistici
È possibile inserire i dati statistici per la redazione di una pratica catastale, similmente a quanto avviene in PreGeo. Se non sono stati compilati tutti i campi prima dell’esportazione in PreGeo sarà richiesto di concludere la loro compilazione.
Il comando per accedere alla finestra di inserimento dei dati si attiva da:
Clicca su Catasto.
Clicca su Dati libretto.
Nella finestra che compare è possibile inserire i dati richiesti dalla compilazione del libretto di PreGeo. I dati richiesti sono divisi in diverse schede.
Archivio e tecnico

Questa scheda permette l’inserimento dei dati presenti nella riga di tipo 0 del libretto. I dati che si possono inserire sono i seguenti:
Data: indica la data del libretto.
Protocollo: indica il protocollo con cui salvare la pratica. È possibile assegnare un protocollo in automatico premendo il pulsante , in questo caso il programma propone automaticamente il prossimo protocollo disponibile.
Natura: indica il tipo di libretto in base alle macro categorie di PreGeo Ordinaria e Modesta.
Tecnico: indica il nome del tecnico redattore.
Qualifica: indica il titolo del tecnico redattore.
Provincia: indica la provincia sede dell'ordine professionale al quale è iscritto il tecnico redattore.
Identificativo catastale

Questa scheda permette l’inserimento dei dati di identificazione catastali presenti nelle righe di tipo 0 e 9 del libretto.
Il campo Comune è associato alla lista dei comuni della provincia di competenza estratti dalle impostazioni di PreGeo. Se il libretto è relativo ad una provincia diversa da quella di competenza
impostata in PreGeo, X-PAD Office Fusion userà un elenco dei comuni che può essere differente da quello di PreGeo.
Quota, tipo e note

La scheda Quota, Tipo e Note della finestra Dati Libretto permette di inserire i parametri topografici, il tipo di atto di aggiornamento della riga 9 del libretto di PreGeo e la Nota della riga 9.
Il programma è in grado anche di calcolare i valori di Quota media ed Est media premendo il pulsante Calcola.
La finestra permette l’inserimento dei seguenti parametri:
Quota media: permette di inserire la quota media del rilievo.
Est media: permette di inserire la Est media del rilievo.
Calcola: calcola il valore di est medio del rilievo.
Tipo di aggiornamento: permette di scegliere il tipo di aggiornamento tra quelli previsti da PreGeo.
Nota: permette di inserire la Nota che verrà salvata nella riga di tipo 9 del libretto di PreGeo.
Strumentazione

Questa scheda permette di inserire il valore della precisione lineare e angolare dello strumento. Questi parametri vengono riportati nella riga di tipo 9 del libretto.
Importazione estratto di mappa
È possibile importare i file di tipo EMP ed anche il file immagine (png) associato.
Il comando si attiva da:
Clicca su Catasto.
Clicca su Import EMP.
Dopo aver selezionato l’estratto di mappa il programma mostra una anteprima sovrapposta a GoogleMaps in cui è possibile vedere il perimetro delle particelle ed i Punti fiduciali dell’estratto di mappa.
Successivamente la procedura di importazione mostra i Risultati di importazione che riportano Il numero di particelle e PUNTI FIDUCIALI importati. Dopo l’operazione i Punti fiduciali sono presenti nel sottoprogetto di rilievo attivo nella tabella Punti di riferimento e l’immagine compare nel gruppo Mappe raster del Project manager.
Importazione DAT
È possibile importare i libretti di PreGeo in formato DAT direttamente nel lavoro corrente. Il comando si attiva da:
Clicca su Catasto.
Clicca su Import DAT.
La procedura d’importazione, dopo aver selezionato il file da importare, mostra i Risultati di importazione che riportano il numero delle Misure TPS, GPS, delle particelle e dei PUNTI FIDUCIALI che sono stati importati.
La procedura crea un sottoprogetto di rilievo con lo stesso nome del file DAT che contiene tutti dati importati. Le informazioni delle righe di tipo 0 e 9 vengono memorizzati nei dati statistici.
Creazione del libretto PreGeo
È possibile creare un libretto di PreGeo sia in formati DAT sia scrivendo tutte le informazioni direttamente nel Database di PreGeo. Il comando si attiva da:
Clicca su Catasto.
Clicca su Crea libretto Pregeo.
La procedura richiede di impostare le seguenti opzioni:
Modalità di esportazione

E' possibile scegliere se esportare il file DAT o sul database di PreGeo:
Database PreGeo: se l’opzione è attiva esporta i dati e le misure nel database di PreGeo.
Field DAT: se l’opzione è attiva esporta i dati e le misure in un file DAT.
Impostazioni protocollo e opzioni

E' possibile impostare le opzioni di esportazione del libretto:
Nome del file da esportare: Permette di indicare il nome del file DAT da esportare. Se l’esportazione viene eseguita direttamente nel database di PreGeo.
Rilievo: permette di scegliere il sottoprogetto di rilievo da esportare.
Nome libretto: permette di scegliere il nome del libretto da esportare. Se si sta esportando un file DAT il file avrà lo stesso nome del libretto. È possibile assegnare un protocollo in automatico premendo il pulsante , in questo caso il programma propone automaticamente il prossimo protocollo disponibile.
Rinomina punti: attiva la procedura che rinomina automaticamente i punti misurati assegnando il nome secondo la regola catastale; il nuovo nome viene utilizzato solamente per l’esportazione del libretto. Nel lavoro vengono mantenuti i nomi originali.
Ordina misure: esporta il libretto con l’ordine delle misure previsto dalla regola catastale: misure alle stazioni, misure ai punti fiduciali e infine misure ai punti di dettaglio.
Impostazioni opzioni GPS

Permette di impostare le opzioni di esportazione con misure GPS:
Definire nuova base: attiva l’opzione che consente di specificare l’utilizzo di una base diversa da quella utilizzata nel rilievo. Questo permette di usare un punto più vicino all’oggetto di rilievo come base e non avere delle baseline troppo lunghe.
Nuova base: permette di scegliere la nuova base dall’elenco dei punti topografici o dei punti di riferimento.
Ricalcola baseline: attiva il ricalcolo delle baselines considerando come base di riferimento la base indicata nella richiesta precedente. Se vengono mantenute le baseline precedenti, nella descrizione della baseline che misura il punto che deve diventare la nuova base verrà assegnato l’attributo [VRS].
Ricalcola matrici covarianza: permette di ricalcolare i valori della matrice di covarianza nel caso siano nulli, ad esempio a seguito di un ricalcolo della baseline o misurazioni senza i valori.
Punti nascosti come baseline: attiva l’esportazione delle misure ai punti inaccessibili come baselines anziché come misure di allineamento e intersezione (righe 4/5 del libretto Pregeo); questa opzione è disponibile solo se è stata attivata l’opzione Ricalcola baselines.
Esporta ausiliari: attiva l’esportazione nel libretto Pregeo anche delle misure ai punti ausiliari utilizzati per la misurazione dei punti nascosti; questa opzione è disponibile solo se è stata attivata l’opzione Punti nascosti come baselines.
Esporta punti non misurati: attiva l’esportazione nel libretto Pregeo anche dei punti che non sono stati misurati direttamente con il GPS ma che sono, per esempio, stati creati con le funzioni CAD o le funzioni COGO.
Il comando prima di eseguire l’esportazione mostra un’anteprima dei dati. Se è stato scelto di creare un file DAT sarà inserito nell’elenco delle esportazioni del pannello Export.